36.
PISA - LA SPEZIA

89,9 km - 199 m disl.

 

Mappa realizzata grazie a Runtastic

Pietrasanta, Lucca: the main street with colorful umbrellas by Claudio G. Colombo on 500px.com

 

Dopo Pisa, la prima località interessante è Pietrasanta, che esibisce sempre installazioni artistiche provvisorie, oltre agli affreschi di Botero (il quale passa alcuni mesi all'anno nella sua casa di Pietrasanta) e agli ombrelli colorati appesi lungo il corso principale, secondo una moda recente che una volta tanto risulta piacevole o quanto meno innocua. Di sicuro gli ombrelli fanno ombra, e a mezzogiorno il beneficio è molto apprezzato. A Lerici ad essere colorate sono le facciate delle case che si rivolgono al porticciolo, a La Spezia lo sono le cornici degli archi in piazza Verdi, opera di Daniel Buren. Gli spezzini non hanno ancora deciso se questi archi piacciono loro o meno, a me piacciono. Fotografarli sfruttando i riflessi è divertente.

Tappa numero 36: PISA - LA SPEZIA

Lunghezza: 89,9 km - Dislivello: 199 m

Andatura media: 13,63 kmh - Temperatura media: 33,0

 

Punti d'interesse: Pisa, Pietrasanta, Lerici, La Spezia

Gradimento: ***

Difficoltà: */**

NOTE: passare da Forte dei Marmi e da Marina di Massa, località balneari rispettivamente della mia adolescenza e della mia infanzia, non mi procura ormai più alcun brivido. E' passato veramente troppo tempo. Non capisco nemmeno se la cosa dovrebbe rattristarmi.

 

La Spezia: Giuseppe Verdi square by Claudio G. Colombo on 500px.com

   
TAPPA N. 37 CICLOGIRO 2017 TUTTI I CICLOGIRI HOME PAGE