PASSIONE D'AMORE

TITOLO ORIGINALE Passione d'amore
ANNO 1981
PAESE Italia
REGIA Ettore Scola
GENERE Drammatico
ATTORI PRINCIPALI Bernard Giraudeau, Valeria D'Obici, Jean-Louis Trintignant, Laura Antonelli, Massimo Girotti, Bernard Blier, Sandro Ghiani
DURATA - FOTOGRAFIA 113' - colore
PRODUTTORE DVD General Video - Medusa
Passione d'amore - Ettore Scola

 

 

Passione d'amore - Ettore Scola
Passione d'amore - Ettore Scola
Passione d'amore - Ettore Scola
Passione d'amore - Ettore Scola

 


Punteggio assegnato al film: ***1/2
Punteggio complessivo assegnato al dvd (edizione e film): ***

Recensione del 29/5/2008

 

Qualità video: buona, colori molto pastosi.
Qualità audio: discreta, nonostante qualche disturbo di fondo
Lingue: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: italiano per non udenti.
Formato video: 1.85:1 anamorfico 16/9
Extra significativi: brevi schede di testo su Scola, Giraudeau e la D'Obici.

Regione: 0


COSA MI E' PIACIUTO: tratto dal bel romanzo di Iginio Ugo Tarchetti Fosca, che è il nome della protagonista - donna di considerevole bruttezza e dalla salute cronicamente cagionevole - Passione d'amore ne ha conservato intatta l'atmosfera torbida e oscura, trasformando lo stile arcaico di Tarchetti attraverso il filtro di un linguaggio poeticamente levigato, ma più consono al dialogo cinematografico di ascendente teatrale. E' in ogni caso un bel sentire, quasi come un bel leggere, ma è anche un bel vedere, in paradossale contrasto con le infelici fattezze del personaggio femminile, interpretato coraggiosamente dalla bravissima Valeria D'Obici (che fu premiata con un David di Donatello). Per chi conosce il libro, la mancata sorpresa all'apparizione di Fosca, quando si sarebbe potuto cominciare a credere che si trattasse di una creatura leggendaria ma inesistente, è compensata ampiamente dallo stato di tensione che si genera prima del suo ingresso in scena, ma anche dalla curiosità di vedere come l'impossibile virata dalla repulsione all'amore da parte del bel capitano verso la sventurata si compirà. Ed è abilissimo il modo in cui Fosca si trasforma ai nostri occhi come a quelli di Giorgio, non fisicamente, perché natura non facit saltus, ma nell'immagine spirituale che se ne dà. Il ribrezzo si fa pietà, la pietà diventa amore. Fa da contraltare a Fosca, esteticamente, la fulgida bellezza di Laura Antonelli. I due protagonisti sono degnamente spalleggiati da attori di gran nome, fra cui spicca un Trintignant luciferinamente illuminato da una fotografia che blandisce il genere horror. Begli scenari piemontesi.

COSA NON MI HA CONVINTO: Giraudeau, Trintignant e Blier non recitano in italiano, e la combinazione con gli attori nostrani che si doppiano da soli produce un contrasto a volte fastidioso. Colonna sonora di Trovajoli a imitazione dei generi ottocenteschi non sempre indovinata.

 

Ho visto Passione d'amore in italiano senza sottotitoli.


Questo film su Amazon.it

 

 

 

 

FILM:
REGISTI:
ATTORI:

 

                                                                                                                         

 

 

Nota sulle immagini