COSA MI E' PIACIUTO: 
          
          è tutto un turbinare di citazioni dei film di Alfred Hitchcock 
          e di altri registi, e sebbene il tono generale sia quello della farsa 
          volutamente grossolana, l'uso dei riferimenti è affatto elegante. 
          Le citazioni più evidenti riguardano Psyco (la doccia), Gli uccelli 
          (il bombardamento nel parco), Vertigo (la paura del vuoto, tutta la 
          scena conclusiva sulla torre), e Frenzy (la carrellata a ritroso). Le 
          occasioni per ridere di gusto sono numerose: già durante i titoli 
          di testa ci sono 3 o 4 trovate niente male. Anche la musica, composta 
          da Mel Brooks, ha una funzione comica a volte mascherata (fa già 
          ridere nei titoli di testa per il tono falsamente drammatico che assume, 
          parodiando le colonne sonore dei film di Hitchcock), a volte esplicita 
          (il pullman dell'orchestra sinfonica, la canzone a tutto volume che 
          uccide il dottore in fuga, l'esibizione di Mel Brooks che usa il filo 
          del microfono a mo' di frusta). Fra gli interpreti, eccezionali soprattutto 
          le due attrici, Cloris Leachman (che in realtà è una bella 
          donna, ma sa diventare inquietante, e dicono che sia, in realtà, 
          un'autentica cartolina, come si dice a Milano), e Madeline Kahn, purtroppo 
          scomparsa nel '99 per un male incurabile.
        
          
          COSA NON MI HA CONVINTO: se non si pretende troppo da un film fatto 
          soltanto per divertire, non ci sono motivi di lamentela.
        CURIOSITA': Cloris Leachman, che da ragazza fu 
          Miss Chicago, ha avuto 5 figli che sono diventati tutti attori, e uno 
          di loro ha sposato Sharon Stone.
        Ho visto Alta tensione in inglese con 
          i sottotitoli in italiano. Lingua e sottotitoli vanno scelti all'inizio, 
          e non si possono cambiare al volo, cioè senza tornare al menu. 
          E ciò è male. I sottotitoli italiani seguono quasi sempre 
          il doppiaggio, con alcune correzioni (p. es. la battuta di Brooks sulla 
          scala della torre, che i traduttori italiani avevano volutamente frainteso 
          - parents tradotto come parenti - per renderla più 
          divertente, è qui resa alla lettera).
        
Questo film su Amazon.it
          
Mel Brooks su Amazon.it